“Gelateria in Franchising nel 2025, rendimento, rischi e opportunità: È un Affare o una Trappola?”

La Redazione di ‘Gelatomanager.com’

Negli ultimi anni, aprire una gelateria in franchising è diventata una scelta sempre più popolare per gli imprenditori che vogliono entrare nel settore del food. La domanda è chiara: aprire una gelateria in franchising è conveniente? La risposta, ovviamente, dipende da molteplici fattori, tra cui la scelta del marchio, la gestione dell’attività e le dinamiche economiche del mercato.

Secondo il Rapporto sul Franchising in Italia 2023 pubblicato dall’Associazione Italiana Franchising (AIF), il mercato del franchising in Italia ha registrato una crescita del 6,5% rispetto all’anno precedente, con oltre 800 marchi attivi nel paese. Tra questi, il settore della ristorazione, inclusa la gelateria, è tra i più dinamici, con un aumento dell’8% nel numero di aperture nel 2022 (AIF, Rapporto sul Franchising in Italia 2023, www.associazionefranchising.it).

Questo aumento è dovuto alla crescente domanda di esperienze gastronomiche innovative e alla forza dei brand affermati nel settore, che offrono una gestione “facilitata” grazie al supporto del franchisor. In questo articolo esploreremo, passo dopo passo, se effettivamente aprire una gelateria in franchising sia una scelta conveniente, analizzando i vantaggi, i costi, i rischi e le opportunità di questa attività.

Cos’è il Franchising e Come Funziona nel mondo della Gelateria

Il franchising come molti già sapranno è un modello di business che consente a un imprenditore (franchisee) di aprire un’attività utilizzando un marchio, un prodotto e un sistema operativo già collaudato da un altro imprenditore (franchisor). Il franchisee paga la maggior parte delle volte un capitale iniziale o anche detto di ingresso e delle royalty periodiche per usufruire di questa licenza.

Nel settore della gelateria, questo modello di business si applica a catene di gelaterie che hanno una forte identità di marca, standard operativi chiari e una formazione per i propri affiliati. Le gelaterie in franchising sono vantaggiose per chi desidera entrare in un settore competitivo, ma non ha esperienza diretta nella gestione di un’attività. Il franchisor offre supporto continuo, forniture, formazione, e spesso anche la parte pubblicitaria e di marketing.

Secondo un’indagine di Franchising Italia (2022), il settore della gelateria rappresenta il 12% delle attività in franchising nel nostro paese, un dato che testimonia l’affermazione del gelato artigianale e la sua crescente domanda.

Vantaggi di Aprire una Gelateria in Franchising

Aprire una gelateria in franchising offre numerosi vantaggi. Il primo, e più evidente, è rappresentato dal supporto del franchisor. Questo include formazione, assistenza nella gestione operativa, approvvigionamento di ingredienti e tecnologie avanzate. Il franchising riduce il rischio d’impresa grazie all’esperienza accumulata dal franchisor, che mette a disposizione un modello operativo testato.

Entrare a far parte di un franchising vuol dire accedere immediatamente a un marchio riconosciuto. In fatti il così detto ‘brand’ è uno degli asset più importanti, in quanto fidelizza i clienti e riduce i costi legati alla pubblicità iniziale. Secondo uno studio pubblicato da Cerved nel 2021, il 72% dei consumatori preferisce acquistare da marchi conosciuti, un aspetto che risulta cruciale per la sostenibilità economica di una gelateria.

Altro aspetto fondamentale riguarda il fatto che il franchisor fornisce anche un network di fornitori e macchinari già collaudati, riducendo il rischio di fallimenti dovuti a scelte sbagliate nella fase di approvvigionamento iniziale. Non bisogna dimenticare che la qualità degli ingredienti è essenziale nel settore della gelateria, e avere accesso a fornitori selezionati dal franchisor è un vantaggio non trascurabile.

Quanto costa aprire una gelateria in franchising?

L’investimento iniziale per aprire una gelateria in franchising può variare notevolmente a seconda del marchio scelto, della location e delle dimensioni del punto vendita. In genere, si può parlare di un investimento iniziale che oscilla tra i 150.000 e i 500.000 euro, che comprende la tassa di ingresso, l’allestimento del locale, la formazione e la fornitura iniziale di ingredienti e le attrezzature.

Come detto precedentemente oltre all’investimento iniziale, il franchisee dovrà pagare delle royalty periodiche, che solitamente si aggirano tra il 4% e l’8% del fatturato mensile. Questo è il principale costo ricorrente che l’affiliato dovrà sostenere.

Secondo il Rapporto del Sistema Franchising 2023 di Cerved (Cerved, 2023, www.cerved.com), le gelaterie in franchising hanno un fatturato medio annuo che può variare tra 300.000 e 1.000.000 di euro, con un margine di profitto che può arrivare anche al 15%.

L’investimento iniziale è compensato dalla sicurezza di avere un marchio consolidato e un sistema operativo già testato, che riduce i rischi legati alla gestione.

La Gestione di una Gelateria in Franchising è più Facile?

La gestione di una gelateria in franchising, purtroppo, non è sempre semplice. Sebbene il franchisor offra supporto e formazione, l’imprenditore dovrà comunque gestire tutte le operazioni quotidiane: dalla gestione delle risorse umane alla cura della qualità del prodotto, dal marketing alla gestione finanziaria.

Un aspetto fondamentale per il successo della gelateria è la qualità del servizio e il controllo delle operazioni. Secondo una ricerca di McKinsey (2021), le gelaterie che puntano su un’esperienza cliente unica e un’attenzione scrupolosa alla qualità del gelato hanno un tasso di fidelizzazione che è superiore del 30% rispetto alla media del settore.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi. Per esempio, il franchisor può imporre delle linee guida stringenti sulla gestione dell’attività, limitando in parte o del tutto la libertà imprenditoriale. Inoltre, il franchisee dovrà adattarsi a un sistema operativo che non sempre si adatta alle specifiche esigenze del mercato locale.

Quali sono i rischi e le sfide da considerare?

Se da un lato aprire una gelateria in franchising offre numerosi vantaggi come abbiamo visto, dall’altro comporta anche alcuni rischi e sfide. Il rischio finanziario è uno dei più evidenti: l’investimento iniziale può essere ingente, e la gestione delle royalty può influire sul margine di profitto.

Inoltre, la competizione nel settore è crescente, specialmente in città dove sono già presenti numerosi marchi affermati. È importante scegliere una location che non sia troppo saturata e che abbia un buon flusso di clientela. Le gelaterie in franchising sono particolarmente vulnerabili alle fluttuazioni economiche e alle stagioni, con l’estate che rappresenta il periodo di picco, ma l’inverno potrebbe portare a una diminuzione delle vendite.

Se poi parliamo di possibili problematiche si deve obbligatoriamente parlare del ‘fattore location’ e della sua influenza per il successo in verità di qualsiasi attività, ma nel caso di una gelateria, diventa ancora più cruciale. 

In molte situazioni, il franchisor fornisce una guida generale sulla scelta del locale, ma non può garantire il successo a lungo termine. La concorrenza locale, la stagionalità e la demografia del pubblico sono fattori che possono incidere fortemente sul volume di clienti. I franchisee che si trovano a operare in aree troppo competitive o in località con scarso afflusso di turisti o residenti possono trovarsi in difficoltà.

Un esempio emblematico viene dalla testimonianza di Marco (usiamo un nome di fantasia), un ex franchisee di una gelateria di un noto marchio in franchising. Lui ha raccontato pubblicamente in diverse interviste che dopo aver investito oltre 150.000 euro per aprire la sua attività in una località turistica, ha visto un calo delle vendite durante l’inverno, quando la zona diventava quasi deserta. “Mi è stato detto che il franchising avrebbe funzionato perché il marchio è conosciuto, ma la realtà è che la location era sbagliata per il tipo di business. A gennaio e febbraio non vedevo praticamente nessuno nel negozio, e le royalties continuavano a essere una percentuale fissa sul fatturato, che era molto basso”, racconta Marco. Dopo soli 18 mesi, ha chiuso la sua attività, perdendo tutto.

Altro aspetto critico riguarda la gestione operativa quotidiana. Sebbene il franchisor fornisca formazione e linee guida, la gestione di un’attività di questo tipo richiede un impegno continuo e una conoscenza approfondita del settore. Il mantenimento di una qualità costante del prodotto, la gestione della forza lavoro e la logistica per l’approvvigionamento delle materie prime sono tutti fattori critici. In alcuni casi, la dipendenza dal franchisor per le forniture e i macchinari può portare a ritardi o a problemi di qualità che si riflettono negativamente sull’immagine del punto vendita.

E dunque se fossimo veramente interessati, come dovremmo scegliere il franchising di gelateria?

Scegliere il franchising giusto è una delle decisioni più cruciali per garantire il successo della tua gelateria. Non tutti i marchi di franchising sono uguali: alcune gelaterie sono già affermate a livello nazionale o internazionale, mentre altre potrebbero essere ancora in fase di espansione e avere un potenziale maggiore o minore.

Ecco alcuni fattori da considerare quando scegli il franchising giusto:

  • Reputazione del marchio: Prima di firmare qualsiasi contratto, è fondamentale fare una ricerca approfondita sulla reputazione del marchio. Parla con altri franchisee che hanno aperto punti vendita con lo stesso franchisor e cerca online recensioni o feedback su forum specializzati. Puoi consultare piattaforme come Trustpilot o il sito ufficiale dell’Associazione Italiana Franchising (AIF) per informazioni sui vari marchi (www.associazionefranchising.it).
  • Supporto e formazione: Verifica che il franchisor offra un programma di formazione completa e supporto continuo. La qualità della formazione iniziale e il supporto nella fase post-apertura sono cruciali per la gestione efficace dell’attività. La Franchisee Association in un rapporto del 2022 ha evidenziato che i franchisee che ricevono una formazione approfondita nei primi sei mesi di attività vedono una probabilità di successo più alta del 40% rispetto a quelli che non hanno ricevuto supporto adeguato (Franchisee Association, 2022).
  • Termini e condizioni del contratto: Leggi attentamente il contratto di franchising. Verifica la durata del contratto, la percentuale delle royalty e se ci sono eventuali clausole restrittive che potrebbero influire sulla tua libertà imprenditoriale.
  • Adattabilità del brand alla tua zona: Alcuni marchi potrebbero essere più adatti ad aree urbane, mentre altri potrebbero funzionare meglio in località turistiche. Fai un’analisi accurata della zona in cui intendi aprire la gelateria, considerando il target di consumatori, la concorrenza e la stagionalità del business.

La competizione nel settore delle gelaterie in franchising è alta come emergere?

Il mercato delle gelaterie in franchising è altamente competitivo. Molte catene affermate dominano già il mercato, tuttavia ci sono anche opportunità per coloro che vogliono differenziarsi con un’offerta innovativa o un servizio di nicchia.

Strategie per emergere nella competizione:

  • Offrire un prodotto di qualità superiore: Se il tuo franchisor permette variazioni sul prodotto, potresti offrire opzioni speciali come gelato vegano, senza zucchero, o senza lattosio, per attrarre una clientela più ampia. Secondo uno studio pubblicato dalla National Ice Cream Retailers Association (NICRA) nel 2023, il 30% dei consumatori preferisce acquistare gelato che rispetti le loro esigenze dietetiche (NICRA, 2023, www.nicra.org).
  • Creare un’esperienza cliente unica: Differenziarsi anche attraverso l’esperienza di consumo è un altro modo per emergere. Pensa a come creare un’atmosfera accogliente e innovativa nel punto vendita. Secondo uno studio di PwC (2022), il 73% dei consumatori afferma che l’esperienza di acquisto influisce direttamente sulla loro decisione d’acquisto, quindi non sottovalutare l’importanza di un design accattivante e di un servizio eccellente (PwC, 2022, www.pwc.com).
  • Marketing mirato: La promozione del tuo franchising è fondamentale per attrarre clienti. Utilizzare i social media, collaborazioni con influencer locali o sconti stagionali può fare la differenza. Le gelaterie che puntano su una presenza digitale solida, come quelle con un buon account Instagram, hanno una maggiore probabilità di attrarre clienti giovani e dinamici.

Qual’è il ritorno economico di una gelateria in franchising?

Il ritorno economico di una gelateria in franchising come accennato all’inizio dell’articolo dipende da numerosi fattori, tra cui la posizione, la gestione dell’attività, i costi operativi e, naturalmente, il marchio scelto. I margini di profitto delle gelaterie sono generalmente positivi, ma variabili. Un rapporto del Politecnico di Milano (2021) afferma che, in media, le gelaterie in franchising hanno un margine di profitto compreso tra il 10% e il 15% del fatturato annuo, con punte che possono arrivare anche al 20% in alcune località particolarmente redditizie (Politecnico di Milano, 2021, www.polimi.it).

Approfondiamo insieme quali siano i fattori che influiscono sulla redditività:

  • Posizione geografica: Le gelaterie situate in zone turistiche o ad alto flusso pedonale possono generare guadagni significativamente più alti rispetto a quelle in aree più isolate.
  • Gestione efficiente: Una gestione oculata delle risorse, come il controllo dei costi operativi, e l’ottimizzazione delle forniture, sono cruciali per massimizzare i profitti. Un errore comune è sottovalutare i costi delle materie prime, che possono incidere pesantemente sul margine di guadagno.
  • Marketing efficace: Come accennato, una solida strategia di marketing è fondamentale per attrarre clienti e aumentare il volume d’affari. Promozioni stagionali e attività di branding ben congegnate possono fare una differenza notevole.

Successi e fallimenti nel franchising di gelaterie

Le esperienze di altri imprenditori possono offrire un’idea concreta delle sfide e delle opportunità che si incontrano nel settore. Molti franchisee di gelaterie raccontano come il supporto del franchisor, seppur fondamentale, non sia sempre sufficiente a garantire il successo. Secondo un sondaggio condotto dall’Associazione Nazionale Franchising (2023), circa il 25% dei franchisee di gelaterie ha dichiarato di aver avuto difficoltà nel raggiungere gli obiettivi di fatturato nei primi 2 anni, principalmente a causa di una gestione inefficace delle risorse o di location non ottimali (Associazione Nazionale Franchising, 2023).

Tuttavia, ci sono anche storie di successo straordinarie. Alcuni franchising di gelaterie, grazie all’offerta di prodotti innovativi e a una gestione impeccabile, sono riusciti ad espandersi rapidamente e a consolidarsi in mercati molto competitivi. 

In conclusione vogliamo darvi la nostra opinione dicendo che  nonostante le opportunità offerte dal franchising nel settore della gelateria, è essenziale entrare in questo mondo con occhi ben aperti. I rischi economici, la difficoltà nella gestione operativa e le problematiche legate alla location e alle aspettative imposte dal franchisor sono fattori che devono essere valutati con grande attenzione. È dunque fondamentale fare una ricerca accurata, confrontare diversi marchi, e soprattutto essere preparati ad affrontare le sfide quotidiane di un’attività altamente competitiva e stagionale.

Le testimonianze di chi ha affrontato difficoltà nel franchising di gelaterie suggeriscono che, sebbene il modello offra supporto e risorse, il successo dipende in gran parte dalla capacità imprenditoriale e dalla scelta oculata della location

In definitiva, noi rimaniamo dell’idea che sia più sano creare la propria azienda indipendente da costi iniziali e royalty mensili. Il mercato cambia e la rigidità di una struttura che si ripete sempre uguale in ogni angola della terra potrà andare bene per un certo tipo di consumi alimentari, ma non per il gelato. Dunque meglio investire in consulenze preventive, fare dei giusti e credibili business plan facendo crescere la propria attività senza essere in balia di marchi che spesso spariscono dopo qualche anno o che di fatto basano il loro business sul guadagnare tanti soldi al momento della realizzazione del negozio a discapito di persone poche esperte nel settore.

Per avere maggiori informazioni sui nostri corsi e consulenze clicca qui

Guarda i nostri video su YuoTube: Gelateria in Franchising si o no?

Approfondisci

Articoli correlati

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file

(<i>cookie</i>) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire

il corretto funzionamento del sito (<i>cookie tecnici</i>), per generare report

sull’utilizzo della navigazione (<i>cookie di statistica</i>) e per pubblicizzare

adeguatamente i nostri servizi/prodotti (<i >cookie di profilazione</i>). Possiamo

utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma <u>hai il diritto di scegliere se abilitare o

meno i cookie statistici e di profilazione</u>. <b>Abilitando questi cookie, ci aiuti a

offrirti un’esperienza migliore</b>.